Cerchiamo di capire cosa vuol dire davvero mangiar bene.

Intanto farei una premessa, non esistono a prescindere, cibi buoni o cattivi, la scelta degli alimenti va fatta tenendo conto del potere calorico di ciascun alimento e tenendo conto delle nostre esigenze e fabbisogni nutrizionali.
Sicuramente gli alimenti che non possono mai mancare dalle nostre tavole sono quelli presenti nella piramide della dieta mediterranea, che prevede un consumo giornaliero in più porzioni di frutta, verdura, cereali, integrali e un consumo, invece, giornaliero di frutta secca a guscio, semi oleosi, erbe e spezie, nonché olio extravergine di oliva che rappresenta un'importante fonte sia di antiossidanti che di grassi vegetali.
La piramide alimentare ci consiglia inoltre di ruotare molto durante la settimana il consumo di proteine provenienti dal mondo animale e vegetale, quindi le uova, il pesce, i formaggi e i legumi, devono sicuramente essere alternati durante la settimana. Invece al vertice troviamo il consumo moderato di dolci e carni trasformate.
Un altro nutriente indispensabile nella nostra alimentazione quotidiana è l'acqua, l'idratazione è un parametro molto importante per il nostro organismo e può essere soddisfatta esclusivamente consumando acqua naturale e limitando il più possibile le bevande zuccherate e dolcificate.
Ma quali sono i vantaggi nel seguire un'alimentazione realmente così bilanciata?
Sicuramente una buona forma di prevenzione del sovrappeso, dell'obesità e di tutte le patologie correlate come l'ipertensione, le dislipidemie, le malattie metaboliche come il diabete. Inoltre una forma di prevenzione efficace per quanto riguarda l'invecchiamento parte proprio dalla tavola.
Questo articolo è stato realizzato da Vita Quality in collaborazione con la Dott.ssa Federica Delli Noci
Le informazioni presenti in questo video sono di carattere generico e sono fornite a scopo educativo e di intrattenimento. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Un programma alimentare indicativo infatti, non può in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale.

Dott.ssa Federica Delli Noci
Dietista - Specializzata in Scienze dell’Alimentazione.
Si è laureata in Dietistica presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma con la votazione di 110 e lode e in seguito ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze dell'Alimentazione presso l'Università degli studi di Firenze. Appassionata di sport, ha conseguito il diploma di perfezionamento in nutrizione sportiva presso la Scuola di Nutrizione e Integrazione nello Sport. Regolarmente iscritta all'ordine dei dietisti della provincia di Verona, attualmente svolge la sua attività libero professionale presso studi e poliambulatori specialistici di Verona e provincia occupandosi del trattamento nutrizionale di: sovrappeso, obesità e patologie quali diabete, ipertensione arteriosa, dislipidemie, patologie epatiche e renali. Offre consulenze nutrizionali personalizzate per sportivi, donne in gravidanza e allattamento, bambini e adulti che necessitano di percorsi di educazione alimentare. Sempre in costante aggiornamento professionale, organizza periodicamente incontri informativi finalizzati alla promozione di una corretta alimentazione abbinata ad uno stile di vita sano e attivo.
Guarda altri video su questo argomento