Errori nella gestione del mal di schiena di tipo cronico

Quali sono gli errori che si commettono con maggior frequenza nella gestione di un mal di schiena di tipo cronico.
Il primo errore è persistere nell'eseguire esami diagnostici come RX o risonanze alla ricerca di un responsabile del dolore.
Parecchi studi dimostrano che non c'è correlazione tra sintomo è ciò che emerge da un esame.
Per esempio posso avere un ernia lombare importante, ma poco dolore, come avere tanto dolore e a una risonanza non vedere apparenti problemi.
Il secondo errore è stare completamente a riposo.
Importante è rimanere attivi, non adagiarsi a letto o seduti troppo a lungo ed effettuare delle attività fisiche e motorie a basso impatto come può essere una camminate o ginnastica posturale.
Terzo errore: non piegare la schiena, la nostra colonna è fatta per flettersi, in genere meno usiamo un'articolazione e la teniamo protetta, per esempio con l'utilizzo di un busto, più essa perde funzionalità e la muscolatura si atrofizza riducendo la capacità di controllo del nostro tronco.
Questo articolo è stato realizzato da Vita Quality in collaborazione con la Dott. Veronese Stefano
Le informazioni presenti in questo video sono di carattere generico e sono fornite a scopo educativo e di intrattenimento. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Questi consigli anche se utili e professionali, non possono in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale, fatte dopo un'analisi personalizzata e specifica sulla tua persona.

Dott. Veronese Stefano
Fisioterapista ed Osteopata D.O.
Laureato in Fisioterapia presso l’università di Verona nel 2009 e successivamente ho conseguito un Master in Fisioterapia dello Sport all’università di Pisa e il Diploma in Osteopatia presso EOM Italia.
Sono regolarmente iscritto all’albo delle professioni sanitarie della provincia di Verona.
Pratico la mia attività professionale, in qualità di socio titolare, presso Fisiowin S.r.l., poliambulatorio di fisioterapia con sedi a Porto di Legnago(VR) e Badia Polesine(RO).
Attualmente mi occupo principalmente di valutazione, trattamento e prevenzione delle problematiche muscolo-scheletriche utilizzando i migliori approcci proposti dalla letteratura e dalle evidenze cliniche.
Guarda altri video su questo argomento