L'importanza dell'attività fisica nelle disabilità croniche

L'attività fisica svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione delle malattie ed ha anche degli importanti benefici nei soggetti che presentano già patologie.
Con l'attività fisica infatti c'è una minore incidenza e mortalità per molte malattie, come infarto, ictus, cancro al seno, colon, stomaco e polmoni e un miglioramento di patologie già in essere come l'artrosi, la sclerosi multipla, la demenza, l'ipertensione e il diabete di tipo due.
Come detto l'attività fisica dà benefici sia immediati che a lungo termine I principali sono:
- controllo del peso,
- una migliore qualità della vita,
- una maggiore qualità del sonno,
- una diminuzione di ansia e depressione,
- un miglioramento del sistema cardio respiratorio e delle capacità cognitive.
Quanta attività fisica realmente dobbiamo fare?
Ovviamente questo dipende da molti fattori, ma le linee guida attuali consigliano di eseguire dai 150 ai 300 minuti a settimana di attività moderata.
Spesso in clinica mi sento dire dai pazienti: non ho tempo, ho famiglia, lavoro, non ce la faccio, ma a volte bastano veramente attività semplici per mettere in moto il nostro organismo e il nostro corpo come ad esempio fare il giro del quartiere dopo pranzo o dopo cena, parcheggiare lontano dal luogo di lavoro o fare delle camminate con la famiglia nel fine settimana.
Questo articolo è stato realizzato da Vita Quality in collaborazione con la Dott. Veronese Stefano
Le informazioni presenti in questo video sono di carattere generico e sono fornite a scopo educativo e di intrattenimento. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Questi consigli anche se utili e professionali, non possono in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale, fatte dopo un'analisi personalizzata e specifica sulla tua persona.

Dott. Veronese Stefano
Fisioterapista ed Osteopata D.O.
Laureato in Fisioterapia presso l’università di Verona nel 2009 e successivamente ho conseguito un Master in Fisioterapia dello Sport all’università di Pisa e il Diploma in Osteopatia presso EOM Italia.
Sono regolarmente iscritto all’albo delle professioni sanitarie della provincia di Verona.
Pratico la mia attività professionale, in qualità di socio titolare, presso Fisiowin S.r.l., poliambulatorio di fisioterapia con sedi a Porto di Legnago(VR) e Badia Polesine(RO).
Attualmente mi occupo principalmente di valutazione, trattamento e prevenzione delle problematiche muscolo-scheletriche utilizzando i migliori approcci proposti dalla letteratura e dalle evidenze cliniche.
Guarda altri video su questo argomento