Il modello Bio Psico Sociale che cos'è?

Questo concetto è importante perché ci spiega che molte patologie di genere muscolo scheletriche non hanno mai un colpevole unico, come la postura, il modo di camminare, la vecchia ernia che ogni tanto dà dolore, ma sono il risultato dell'interazione di più fattori
Fattori biologici, quelli che conosciamo più di tutti quindi le ossa, i muscoli, le viscere, il sistema ormonale.
Fattori psicologici quindi l'umore, la personalità, lo stress e per ultimi i fattori sociali quindi la cultura, la famiglia e il ruolo che ricopriamo all'interno della società.
Quindi un semplice mal di schiena o mal al collo, può essere il risultato di molti fattori messi insieme, e di conseguenza la stessa terapia che ad una persona risolve il problema al primo colpo ad un'altra può dare risultati scarsi o nulli.
Questo articolo è stato realizzato da Vita Quality in collaborazione con la Dott. Veronese Stefano
Le informazioni presenti in questo video sono di carattere generico e sono fornite a scopo educativo e di intrattenimento. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Questi consigli anche se utili e professionali, non possono in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale, fatte dopo un'analisi personalizzata e specifica sulla tua persona.

Dott. Veronese Stefano
Fisioterapista ed Osteopata D.O.
Laureato in Fisioterapia presso l’università di Verona nel 2009 e successivamente ho conseguito un Master in Fisioterapia dello Sport all’università di Pisa e il Diploma in Osteopatia presso EOM Italia.
Sono regolarmente iscritto all’albo delle professioni sanitarie della provincia di Verona.
Pratico la mia attività professionale, in qualità di socio titolare, presso Fisiowin S.r.l., poliambulatorio di fisioterapia con sedi a Porto di Legnago(VR) e Badia Polesine(RO).
Attualmente mi occupo principalmente di valutazione, trattamento e prevenzione delle problematiche muscolo-scheletriche utilizzando i migliori approcci proposti dalla letteratura e dalle evidenze cliniche.
Guarda altri video su questo argomento