Cosa sono le anomalie del cammino nel bambino e nell'adulto?

Il cammino è l'atto motorio che contraddistingue l'uomo, è caratterizzato da parametri strutturali, che sono dati da i rapporti delle singole strutture scheletriche che producono il cammino e dal loro movimento nello spazio e nel tempo.
Una variazione di ciascuno di questi elementi, anche di uno solo, può portare a delle anomalie del cammino.
Se prendiamo la popolazione infantile, le tipiche anomalie del cammino del bambino possono essere date da un difetto di appoggio, quindi tipicamente bambini con:
- piedi piatti,
- piedi cavi,
- piedi vari,
- piedi spinati
o anomalie degli angoli di appoggio del cammino, quindi bambini che camminano con:
- punte in dentro,
- punte in fuori,
- ginocchia valghe,
- ginocchia vare.
Nel bambino l'anomalia può essere transitoria e assolutamente benigna risolvendosi nel tempo, attraverso il puro movimento che il bambino sviluppa durante la crescita.
Diversa invece la situazione nell'adulto che quando presenta un'anomalia del cammino, va trattata, curata e sottoposta ad accertamenti clinici specialistici, per valutare che non degeneri a deformità secondarie che possono arrivare fino al mal di schiena, ad un dolore cervicale.
Va trattata con della fisioterapia, dei plantari o una modifica dello stile di vita, che potrebbe essere dell'attività sportiva, quindi consigli di buona prassi motoria.
Questo articolo è stato realizzato da Vita Quality in collaborazione con la Dott.ssa Antonella Vangelista
Le informazioni presenti in questo video sono di carattere generico e sono fornite a scopo educativo e di intrattenimento. Pertanto, ogni decisione presa sulla base di queste indicazioni dev’essere intesa come personale e secondo propria responsabilità. Questi consigli anche se utili e professionali, non possono in ogni caso sostituirsi alle scelte del Medico, che rimane sempre il decisore ed il responsabile finale, fatte dopo un'analisi personalizzata e specifica sulla tua persona.

Dott.ssa Antonella Vangelista
Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa
Laureata in Medicina e Chirurgia presso l'università di Verona con il massimo dei voti e la lode, ha ottenuto la Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'università di Verona sempre con il massimo dei voti e la lode.
Responsabile del Servizio Riabilitativo del Centro Polifunzionale Don Calabria e medico Fisiatra dell'età evolutiva presso il Presidio Riabilitazione Don Calabria.
Specialista presso MD Clinic in anomalie dello sviluppo motorio del bambino, anomalie del cammino, posturali, scoliosi, mal di schiena. Segue progetti riabilitativi secondo le tecniche fisioterapiche più idonee alla patologia.
Guarda altri video su questo argomento